Proiettare un futuro diverso

Dal 9 al 13 dicembre, Padova
seconda edizione

Immagine Bicicinema

Festival

  • Talk
  • Workshop
  • Cinema
  • Incontri
  • Ecologia
  • Riuso
  • Energie rinnovabili

Bicicinema è il festival padovano fatto di eventi, talk, incontri, proiezioni, workshop e tanto altro dislocati in tutta la città.
Bicicinema è anche un incontro tra spazi, persone e realtà tra le più disparate, dall’Italia all’Europa.

Bicicinema è soprattutto condivisione di esperienze, proposte, idee e semplici gesti quotidiani per individuare insieme nuove strade e possibilità finalizzate a migliorare la sostenibilità della nostra presenza sulla terra.
Pedalando insieme...verso un’economia circolare.

Programma

Lunedì

ORE 15.00 - 18.00
Laboratorio TRAS(H)FORMAZIONE - Camminare, raccogliere, rinarrare
Con l'artista Martina Melilli alla Settima Onda

Il workshop, che si svolgerà nell’arco di tre pomeriggi, è ideato e proposto dall’artista e regista Martina Melilli, e affronterà le tematiche del riciclaggio e del riutilizzo degli oggetti in disuso, puntando l’accento sul loro valore e potenziale narrativo. Gli oggetti del nostro quotidiano sono testimoni silenziosi di ciò che assorbono dalle nostre vite. Sono muti portatori di storie, di memorie, di contesti culturali e di genere, di tempi storici.

Per maggiori informazioni clicca qui:
https://bit.ly/35BHpRb

PROIEZIONI AL CINEMA
Fronte del Porto - Una sala in Comune
Cinema Porto Astra - Padova

18:30 | PROIEZIONE
PRATOMAGNO
di Gianfranco Bonadies e Paolo Martino
Teaser: https://vimeo.com/358820813

In Pratomagno, montagna nel cuore dell’Italia, Alberto e Sulayman vivono un’amicizia speciale. I due provengono da terre diverse: Alberto nato tra i pascoli di questa terra amena, Sulayman un pastore arrivato per mare dal Gambia. Qualcosa ben presto romperà quest’armonia.

21.00 | PROIEZIONE
IL SORRISO DEL GATTO
di Mario Brenta e Karine de Villers
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=iLFmHVZZYJA

Ricchezza e povertà, omologazione e perdita d’identità. Un viaggio tra realtà e illusione. Uno sguardo sulla realtà che incontriamo per le strade e nelle città. Il sorriso del gatto ha vinto il Premio Ricrea come Miglior documentario italiano al Festival Cinemambiente 2019.

Martedì

ORE 15.00 - 18.00
Laboratorio TRAS(H)FORMAZIONE - Camminare, raccogliere, rinarrare
Con l'artista Martina Melilli alla Settima Onda

Il workshop, che si svolgerà nell’arco di tre pomeriggi, è ideato e proposto dall’artista e regista Martina Melilli, e affronterà le tematiche del riciclaggio e del riutilizzo degli oggetti in disuso, puntando l’accento sul loro valore e potenziale narrativo. Gli oggetti del nostro quotidiano sono testimoni silenziosi di ciò che assorbono dalle nostre vite. Sono muti portatori di storie, di memorie, di contesti culturali e di genere, di tempi storici.

Per maggiori informazioni clicca qui:
https://bit.ly/35BHpRb

ORE 16.30 - 17.30
BIBLIOTECA BASSANELLO
Via dell'Orna, 21/a - Padova
Lettura con i bambini di Mistica Maëva
con l’autrice Laura Walter

La magia di Venezia chiede la sua stessa magia per essere salvata. Dove si nasconde l'autentico anello del Patto con il mare? Chi protegge il Coriandolo Nero?
Laura Walter accompagnerà i bambini partecipanti al laboratorio in un viaggio tra le calli di Venezia, per aiutare Mistica Maëva e i suoi compagni di avventura a salvare la città magica sull’acqua.

Mercoledì

ORE 15.00 - 18.00
Laboratorio TRAS(H)FORMAZIONE - Camminare, raccogliere, rinarrare
Con l'artista Martina Melilli alla Settima Onda

Il workshop, che si svolgerà nell’arco di tre pomeriggi, è ideato e proposto dall’artista e regista Martina Melilli, e affronterà le tematiche del riciclaggio e del riutilizzo degli oggetti in disuso, puntando l’accento sul loro valore e potenziale narrativo. Gli oggetti del nostro quotidiano sono testimoni silenziosi di ciò che assorbono dalle nostre vite. Sono muti portatori di storie, di memorie, di contesti culturali e di genere, di tempi storici.

Per maggiori informazioni clicca qui:
https://bit.ly/35BHpRb

PROIEZIONI AL CINEMA
Fronte del Porto - Una sala in Comune
Cinema Porto Astra - Padova

18.15 | PROIEZIONE
RePLAY - IN VIAGGIO NELL'UPCYCLING
di Marco Fantacuzzi
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=KnPkFxucdTg

Due curatori decidono di salire a bordo di un vecchio camper e percorrere l'Italia dai trulli della Puglia fino a Milano in cerca di artigiani e designer che riutilizzano materiali di scarto per realizzare oggetti nuovi e funzionali, accompagnandoci alla scoperta di un magico mondo dove anche gli scarti hanno un valore.

19.15 | PROIEZIONE
CARRETERA CARTONERA
di Marta Mancusi e Anna Trento
Trailer: https://vimeo.com/user39234485

Carretera Cartonera è un viaggio/documentario che parte dall’Italia e arriva fino all’America Latina alla scoperta delle Editoriales Cartoneras: cooperative, collettivi di lavoratori che si uniscono per produrre libri rilegandoli col cartone comprato ai cartoneros, persone che per vivere rivendono alle riciclerie il cartone abbandonato nelle città.

Giovedì

PROIEZIONI AL CINEMA
Fronte del Porto - Una sala in Comune
Cinema Porto Astra - Padova

18.30 | PROIEZIONE
WASTE LAND
di Lucy Walker
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=Vooc7emHwXk

Vik Muniz artista brasiliano, crea opere fotografiche con materiali provenienti dai rifiuti. Waste Land è un documentario ambientato vicino a Gramacho Jardin (Rio de Janeiro), che ogni giorno offre lavoro a migliaia di cosiddetti catadores, "riciclatori". Di giorno e di notte, uomini, donne e ragazzini scalano montagne di rifiuti, frugano tra l’immondizia per cercare qualcosa da poter vendere per poter continuare a vivere.

PROIEZIONE
SALA CONSILIARE
Via Guasti 12/c - Padova

21.00 | PROIEZIONE
DUSK CHORUS
di Nika Šaravanja, Alessandro d' Emilia, David Monacchi
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=-L6rId7OLB8

Un viaggio sonoro nella foresta amazzonica dell'Ecuador. Un'esperienza sensoriale, scientifica e poetica, guidata dal ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi. Dusk Chorus, vincitore a Cinemambiente (2017) come Miglior Documentario, è un film che offre un’esperienza di ascolto unica del patrimonio sonoro frutto dell’evoluzione di milioni di anni e, oggi, in via di estinzione.

Venerdì

PROIEZIONI AL CINEMA
Cinema Lux
Viale Felice Cavallotti, 9 - Padova

19.00 | PROIEZIONE
OCÉANS LE MYSTÈRE PLASTIQUE
di Vincent Perazio
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=DoAJ1tTCA0A

Solo l'1% della plastica che fluttua negli oceani raggiunge le coste o rimane intrappolata nei ghiacci artici. Océans ci porterà alla scoperta di un nuovo ecosistema: la platisfera. Un mondo ancora poco conosciuto fatto di natura e plastica abbandonata che, ogni minuto, si accumula nei mari e negli oceani disperdendosi sul fondo marino.

Social Wall

Partners, grazie!

Progetto ideato da

L’Associazione Secondo Tempo, nata il 12 marzo 2013, è impegnata nell’attività di promozione della cultura cinematografica volta alla riapertura delle sale cinematografiche chiuse della città di Padova. Favorendo l’incontro tra le persone, l’obiettivo di Secondo Tempo è quello di stimolare un dialogo in grado di sensibilizzare i cittadini all’urgenza e all’importanza di non lasciare andare all’abbandono tutte quelle realtà e quei luoghi che, un tempo, sono stati il fulcro della vita culturale di Padova.

Crediti

Ideazione e organizzazione eventi:

Associazione Secondo Tempo

Workshops:

Martina Melilli, Aurora di Mauro, Melissa Morandin

Direzione artistica:

Marco Fantacuzzi

Curatore rassegna:

Michele Angrisani

Coordinamento:

Cecilia Fincato

Comunicazione:

Cecilia Fincato, Luis Menegale

Social media:

Federica Berti

Grafica:

Luis Menegale

Ufficio stampa:

Melissa Morandin

Realizzazione video:

A cura di Cinema Key

Contatti

Per qualsiasi informazione riguardo Bicicinema scrivi a bicicinema@gmail.com

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito.

Accetta